Recensione de Il tesoro della “Espiritu Santo”, di Robert Louis Stevenson
Stampa Alternativa, Fiabesca, 1997
Nel 1883 Robert Louis Stevenson, allora trentatreenne, dà alle stampe il suo primo romanzo, L’isola del tesoro, destinato ad essere, soprattutto nelle sue riduzioni per ragazzi, uno dei libri capaci di far innamorare della grande letteratura intere generazioni di giovani lettori. Sino ad allora aveva pubblicato solamente alcuni racconti, e tra questi vi era The merry men, edito nel 1882.
Questo volumetto dell’editore Stampa alternativa, fortunatamente ancora disponibile, ha il grandissimo merito di proporci questo autentico piccolo gioiello della produzione stevensoniana, la cui lettura, a mio modo di vedere, è fondamentale per entrare negli scenari e nei mondi interiori di cui l’autore ci parlerà nei suoi successivi capolavori.
Vi è subito da dire che questa edizione del racconto, ancorché come detto meritevole, perpetra nei confronti dell’originale una sorta di alto tradimento, traducendo il titolo originale in Il tesoro della “Espiritu santo”. Continua a leggere “Il piccolo gioiello per entrare nei mondi dell’autore”